
Tra la fine del 2015 e l’inizio del 2016, c’è stato gran lavoro attorno a SQLAlchemy che ha portato la libreria a superare la soglia della versione 1.0. Parliamo di uno strumento utile per interagire in maniera produttiva ed efficiente con database relazionali da programmi Python.
SQLAlchemy usa l’approccio O/RM che permette di gestire database tramite normali oggetti mascherando tutte le necessità relative alla persistenza dei dati. Il progetto presenta una struttura a “strati”:
Le aree riportate nell’immagine costituiscono una sorta di stack ma possono essere utilizzate indipendentemente l’una dall’altra ricorrendo all’approccio O/RM o alle SQL Expression Language. La documentazione è ben strutturata e distingue anch’essa gli argomenti in base alle aree suddette.
Se siete programmatori Python e usate molto i database relazionali provate SQLAlchemy, una volta installato renderà la persistenza parte integrante della vostra applicazione.
Alla prossima!
No Responses to “SQLAlchemy: accesso a database in Python”