• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

T#027 – Inseriamo la pubblicità con AdMob nelle nostre applicazioni

By Luigi Marino | on 20 Marzo 2010 | 24 Comments
Senza categoria

Logo AdMob Oggi vedremo come implementare i banner pubblicitari di AdMob nelle nostre applicazioni. Il primo passo da effettuare è sicuramente quello di visitare il sito di AdMob ed effettuare l’iscrizione al servizio. Una volta effettuata l’iscrizione, avrete la possibilità sia di creare campagne pubblicitarie per i dispositivi mobile, sia di inserire banner pubblicitari sulla vostra di applicazione (o eventuale sito ottimizzato).

Dopo aver effettuato la registrazione, colleghiamoci sempre al sito ed effettuiamo quindi il login. Ci troveremo di fronte ad un menu, clicchiamo su “Siti ed applicazione” ed scegliamo dal sottomenu “Aggiungi sito/applicazione”. Nel nostro caso cliccheremo ovviamente su “Applicazione iphone”.


T#027 - Aggiungi sito o applicazione (AdMob)

Verrà quindi mostrato un form dove inseriremo rispettivamente:

  • Nome dell’applicazione
  • Url di appstore ( da lasciare vuoto nel caso di applicazioni cydia )
  • Categoria dell’applicazione
  • Descrizione

Possiamo inoltre personalizzare il tema del banner pubblicitario oppure lasciare quello predefinito


T#027 Form (AdMob)

Una volta compilato il form dovremo effettuare il download del codice di installazione.
Scaricheremo quindi un package in cui sono presenti i file da importare nel nostro progetto già settati con il nostro codice utente per ottenere la retribuzione al click del banner da parte dell’utente.

Aggiungiamo AdMob nella nostra applicazione iPhone

Apriamo Xcode ed in particolare il progetto della nostra applicazione.
Creiamo un gruppo nella categoria Classes chiamata “AdMob” in modo da stipare i file relativi ad AdMob in una sola cartella.

Trasciniamo in questa cartella del nostro progetto i file delle seguenti cartelle presenti nel package scaricato al termine della configurazione sul sito AdMob:

  • Contenuto cartella AdMob
  • Contenuto cartella Extras
  • Contenuto cartella IbSupport
  • Contenuto cartella TouchJson


T#027 - Gruppo File AdMob importati nel progetto in Xcode

Una volta effettuata questa operazione, occorre importare i seguenti frameworks nel nostro progetto:

  • CoreLocation
  • CoreGraphics
  • QuartzCore
  • AddressBook
  • AudioToolbox
  • Media Player
  • AddressBook

Questi sono infatti indispensabili per il corretto funzionamento del servizio AdMob.

Per chi non lo sapesse, per importare i frameworks bisogna procedere in questo modo:

Nella finestra Xcode del nostro progetto accediamo al gruppo Targets dove troveremo il target relativo alla nostra applicazione.
Clicchiamo sul target “nomeapplicazione” con il tastro destro e poi su GetInfo.
Verrà aperta una finestra ed accederemo al menu General.
In basso sarà presente la lista dei frameworks importati nel progetto.


T#027 - Aggiunta Frameworks nel progetto Xcode

Clicchiamo su “+” e si aprirà una nuova finestra in cui sono presenti tutti i frameworks installati.
Scegliamo quelli menzionati sopra che vogliamo importare e clicchiamo su “Add”

Una volta effettuata questa operazione apriamo, tramite doppio-click, il file Xib in cui vogliamo inserire il nostro AdMob e procediamo in questo modo:

Doppio click sulla nostra view ( si aprirà ovviamente la finestra relativa alla View creata )
Accediamo alla Libreria ( Menu Tools-> Library )
Trasciniamo un oggetto UIView nella nostra View
Modifichiamone la dimensione rendendola 320×48 ( menu Tools-> Attribute Inspector -> View Size ) e sistemiamola dove vogliamo che venga visualizzato il banner adMob.
Dovremmo ottenere qualcosa simile a quanto mostrato in figura:


T#027 Inserimento della UIView per AdMob nel progetto Xcode

Ora dalla libreria aggiungiamo un Object.
Accediamo al suo Attribute Inspector e cambiamone il tipo ( alla voce Class Identity ) come AdViewController.


T#027 - Aggiungiamo un Object

Accediamo quindi alla sezione Controller Connections ( relativo sempre all’Object ) e colleghiamo l’Outlets View alla nostra view 320×48 creata e posizionata in precedenza.


T#027 Colleghiamo l'outlet

Il nostro lavoro termina qui, non c’è nient’altro da fare.

Nella prossima guida vedremo come implementare un AdMob in una TableView.


Friend Phone Locator Banner

Share this story:
  • tweet

Tags: AdMobtutorialTutorial Pratici

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • “Tutorial pratici per iOS SDK” si aggiorna alla versione 2.1

    10 Maggio 2012 - 1 Comment
  • T#072 – Aggiungere la pubblicità AdMob nelle nostre Applicazioni iPhone programmaticamente

    23 Settembre 2010 - 12 Comments
  • T#069 – Localizzare applicazioni iPhone tramite NSLocalizedString

    1 Settembre 2010 - 6 Comments

Author Description

24 Responses to “T#027 – Inseriamo la pubblicità con AdMob nelle nostre applicazioni”

  1. 20 Marzo 2010

    Ragazzetto

    Stupendo !
    Una domanda : se un app non è ancora pubblicata nel campo URL cosa mettiamo , mi spiego meglio , admob va aggiunto come aggiornamento dell app dopo che è già presente in AppStore ?
    Altra domanda : “ottenere la retribuzione al click del banner da parte dell’utente” , ma quanto si ottiene ? E in che modo ?
    Grazie per tutto quello che fate !

  2. 20 Marzo 2010

    Byteros

    Ragazzi complimenti, mi leggete nel pensiero, mi stavo proprio informando su quest’argomento. Pensavo anche di partecipare al vostro sito con qualche guida, studio ing. informatica, programmo C/C++ e ho un app in appstore, Strangeness from Earth.
    Ci sto un pò pensando, ultimamente non ho molto tempo ed io se prendo un impegno preferisco portarlo a termine nel migliore dei modi.
    Complimenti comunque.

  3. 20 Marzo 2010

    Mokka77

    Wow bravi ragazzi.. Questo mi servirà di sicuro!!

  4. 20 Marzo 2010

    Staff devAPP

    Byteros :

    Ragazzi complimenti, mi leggete nel pensiero, mi stavo proprio informando su quest’argomento. Pensavo anche di partecipare al vostro sito con qualche guida, studio ing. informatica, programmo C/C++ e ho un app in appstore, Strangeness from Earth.
    Ci sto un pò pensando, ultimamente non ho molto tempo ed io se prendo un impegno preferisco portarlo a termine nel migliore dei modi.
    Complimenti comunque.

    Grazie per i complimenti.. 🙂 se vuoi unirti al gruppo stiamo cercando nuovi collaboratori proprio in questi giorni.. Dai un’occhiata: http://www.devapp.it/wordpress/cerchiamo-nuovi-collaboratori-non-solo-programmatori-iphone.html

    Noi siamo qui 😉

  5. 20 Marzo 2010

    Ignazioc

    ciao, ho provato questo tuo tutorial su un’ app vuota..contiene solo una view. ma l’ads resta sempre bianco. hai idea del perchè?

  6. 21 Marzo 2010

    fberna

    Complimenti per il tutorial, capita a fagiolo 😀
    Unica domanda: se volessi utilizzare questo approccio in una Navigation-based App, dove dovrei mettere l’UIView per AdMob?

  7. 21 Marzo 2010

    Luigi

    Ignazioc :

    ciao, ho provato questo tuo tutorial su un’ app vuota..contiene solo una view. ma l’ads resta sempre bianco. hai idea del perchè?

    A volte capita che resti vuoto nel simulatore.
    Aspetta un pochetto e vedi che dovrebbe essere visualizzato

  8. 21 Marzo 2010

    Luigi

    fberna :

    Complimenti per il tutorial, capita a fagiolo
    Unica domanda: se volessi utilizzare questo approccio in una Navigation-based App, dove dovrei mettere l’UIView per AdMob?

    Rino non ha inserito l’immagine.
    Sulla navigation con tabbar io lho messa in basso sopra la tabbar

  9. 21 Marzo 2010

    Luigi

    Ragazzetto :

    Stupendo !
    Una domanda : se un app non è ancora pubblicata nel campo URL cosa mettiamo , mi spiego meglio , admob va aggiunto come aggiornamento dell app dopo che è già presente in AppStore ?
    Altra domanda : “ottenere la retribuzione al click del banner da parte dell’utente” , ma quanto si ottiene ? E in che modo ?
    Grazie per tutto quello che fate !

    Nel campo url puoi anche non mettere nulla ( io l’ho usato anche per un’applicazione cydia ), si tratta infatti di un campo facoltativo.
    Il click sai bene che non si sa quanto ottiene perchè dipende da come il banner “viene venduto”.
    Funziona alla Google insomma

  10. 21 Marzo 2010

    Rynox

    Luigi :

    Rino non ha inserito l’immagine.
    Sulla navigation con tabbar io lho messa in basso sopra la tabbar

    ..forse mi sono perso qualcosa 😛
    In ogni caso si può intuire dall’ultima immagine dell’articolo.. che contiene un riferimento sia alla NavBar che alla TabBar 😉

  11. 21 Marzo 2010

    luigi

    Ciao, complimenti per l’articolo!!
    Ho 2 domande:
    Admob paga solo per il click o anche a impressions?

    Si puo’ mettere solo nelle app gratuite o e’ consentito anche in quelle a pagamento?
    grazie
    Saluti

  12. 21 Marzo 2010

    Ragazzetto

    Grazie Luigi !

  13. 21 Marzo 2010

    Daniele

    Ciao Luigi
    ho provato ad inserire AdMob in una mia applicazione, eseguo il procedimento esattamente come descritto, quando salvo e lancio mi crasha……come mai???…..ho sdk 3.1.3 ……..HELP 🙂 grazie

  14. 21 Marzo 2010

    Mirco

    anche a me crasha con sdk 3.1.3

    ho provato anche con sdk 3.1.2 sul mac di mio fratello, ma stesso risultato.

    se riuscite a fare qualche prova anche voi, è meglio…

    🙂

  15. 22 Marzo 2010

    Ignazioc

    in effetti ho qualche problema anche io.
    quando aggiungi i file di admob al tuo progetto devi selezionare anche “copia” oppure basta solo aggiungere il riferimento??

  16. 22 Marzo 2010

    Ignazioc

    ho risolto tutti i miei dubbi leggendo per bene il file “readme” in allegato al file da scaricare.
    In pratica i file da aggiungere (copiare) sono:
    AdMobDelegateProtocol.h e AdMobView.h dalla cartella “AdMob”.
    AdViewController.h e AdViewController.m dalla cartella “IBSupport”.
    Per quanto riguarda i file libAdMobDevice.a e libAdMobSimulator.a bisogna copiare all’interno del nostro progetto i file dalla cartella “admob” se stiamo sviluppando per framework 2.x mentre nel caso più comune in cui stiamo sviluppando per 3.x dobbiamo copiare i relativi file dalla cartella “extras”. Attenzione che i file devono essere rinominati!
    Per i framework da aggiungere oltre a quelli specificati nell’articolo bisogna aggiungere “MessageUI” se stiamo sviluppando con 3.x
    spero di aver chiarito un po’di cose.

  17. 22 Marzo 2010

    Daniele

    Grazie Mille, ci sono arrivato anche io e non grazie al TUTORIAL…….secondo me li mettono sbagliati volutamente…….cmq…….

  18. 22 Marzo 2010

    Ragazzetto

    X Daniele

    per quel che mi riguarda lo staff di devapp mi sembra molto disponibile e se mettono un tutorial lo fanno per fare un piacere a tutti noi. Quindi se c’è qualcosa che non va non necessariamente è fatto apposta ma piuttosto penso sia un svista , dopotutto penso che siano buoni e bravi sviluppatori e magari hanno dato per scontato cose che per loro sono ovvie . Non penso sia corretto inveire su cose che fanno con dedizione passione e soprattutto GRATIS !

  19. 22 Marzo 2010

    Luigi

    Scusate ma oggi non ero in ufficio e non ho avuto modo di rispondere ai vostri commenti.
    MessageUI mi sembrava di averlo scritto per il resto dovete tutto copiare nell’applicazione e non solo inserire i riferimenti.
    Ignazioc ha specificato bene quello che io ho dato per scontato cioè che tutti stiamo sviluppando per 3.0

  20. 1 Aprile 2010

    Alessandro

    Ciao Luigi,
    complimenti per le tue applicazioni su AppStore, veramente valide (ne ho acquistate molte di tua fattura). Potresti fare un tutorial dove spieghi come implementare in una View lo scorrimento e visualizzazione delle frasi, come in iSilvio?

    Grazie e complimenti ancora.

  21. 7 Agosto 2010

    canalino

    Grazie per la guida, ma deve essere aggiornata, ho provato a compilare il tutto su sdk 4.0.1 e non va…
    ma credo che sia il codice admob ad essere aggiornato, infatti bisogna aggiungere il framework
    MessageUI

    Grazie ancora per tutti gli articoli che scrivete

  22. 23 Settembre 2010

    Aggiungere la pubblicità AdMob nelle nostre Applicazioni iPhone programmaticamente | devAPP

    […] vorrei riprendere l’ottimo articolo di Luigi Marino dedicato ad AdMob, che potete rivedere da qui e aggiornarvi su come inserire i banner (sempre di AdMob) facendo però questa volta tutto via […]

  23. 22 Novembre 2010

    ale1983

    grazie per la guida!!! grandi come al solito!
    però a me crasha! ho seguito la guida parola per parola!
    a qualcuno sa cos’è?

  24. 5 Dicembre 2010

    kikko088

    Ciao a tutti ho un piccolo problema, se ad esempio creo un nuovo progetto TabBar e seguo le istruzioni mi ritrovo con questo errore:
    “_OBJC_CLASS_$_MFMailComposeViewController”, referenced from:
    objc-class-ref-to-MFMailComposeViewController in libAdMob.a(AdMobWebView.o)

    dove sbaglio?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO