• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

Comandare un robot basato su Arduino con iPhone o iPad

By Andrea Cappellotto | on 5 Maggio 2011 | 27 Comments
Le nostre applicazioni News

logo-Arduino Vi ricordate l’orologio binario di Ignazio Calò e i suoi 3 compari? Se non ricordate date una rinfrescata alla memoria facendo un salto all’articolo e tornate qui. Ebbene quello è un interessante esempio di applicazione non convenzionale per i nostri amati iPhone (o iPod). Non esistono, infatti, le sole classiche applicazioni che conosciamo e che nascono e muoiono dentro i nostri device, ma è possibile sfruttare i nostri gioiellini tecnologici anche per farli dialogare con qualcosa di esterno. Casi simili ne esistono sicuramente, anche in commercio, vedi prodotti come ad esempio AmpliTube iRig o simili, che ci permette di interfacciare la nostra app con, in questo caso, la nostra chitarra. Insomma, si tratta sempre di applicazioni un po’ particolari che permettono all’applicazione stessa di interagire, in un modo o in un altro con qualche elemento presente nel mondo che ci circonda, interessante no? Ebbene qualche giorno fa il nostro collega di devAPP Ignazio Calò ha aperto un post sul nostro forum in cui abbiamo discusso un po’ sulle potenzialità dei nostri iDevice e da qui siamo arrivati facilmente alla domanda “Perchè non proviamo anche noi ad interfacciare i nostri device con un qualche dispositivo esterno?”. E dato che a noi piace sperimentare, perchè restare a guardare??

Ecco quindi che io (Andrea Cappellotto) e Matteo Suzzi, super appassionato di robotica ed elettronica, abbiamo deciso insieme di dedicarci ad un progetto basato sul microcontroller che sta riscuotendo molto successo in questo momento, sia per via del suo basso costo che (e sopratutto) in quanto trattasi di progetto open source! Di cosa parliamo? Ma di Arduino no?

Il nostro progetto

Per non dilungarci troppo in spiegazioni complesse, abbiamo deciso di realizzare un video che mostra in modo sicuramente più chiaro quanto abbiamo realizzato fin’ora e su cui stiamo ancora lavorando. Io mi sono occupato di realizzare l’applicazione per l’iPhone, mentre Matteo si è occupato dell’elettronica e la parte di programmazione per Arduino. Non è stato particolarmente complesso realizzare questo primo modello in cui abbiamo semplicemente collegato Arduino e iPhone ad una scheda che si chiama WiFly Shield che di fatto permette lo scambio di dati tra i due dispositivi.

In questo video comandiamo un piccolo robot tramite il nostro iPhone, ma il progetto finale sarà molto più interessante: realizzeremo un’applicazione per iPad in cui l’utente stesso potrà crearsi i propri “scenari” utilizzando diversi elementi (bottoni, led, label, slide, accelerometro, pad direzionali e via dicendo).
In questo modo, ognuno di noi, potrà creare il proprio robottino o dispositivo basato su Arduino e controllarlo via iPad, disegnando da se la sua User Interface dall’applicazione stessa e sfruttando i componenti necessari per comandare quelli utilizzati nella realtà.

Vi lascio al video sperando che sia di vostro gradimento.. Faceti sapere cosa ne pensate via commenti 🙂
Grazie ragazzi!! Alla prossima..



Share this story:
  • tweet

Tags: Andrea Cappellottoapplicazioniarduinoopen source

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • MariaDB, la versione indipendente di MySQL

    25 Giugno 2018 - 0 Comment
  • GeoServer: un server open source per lo scambio di dati geospaziali

    4 Aprile 2017 - 0 Comment
  • Modificare, convertire e ridimensionare le immagini con ImageMagick

    20 Febbraio 2017 - 0 Comment

Author Description

Perito Elettrotecnico e studente di Scienze Informatiche presso l'università di Trento. Da inizio 2010 , dopo aver lavorato come sistemista-tecnico informatico, si occupa di programmazione in ambito iOS, collabora con un'azienda trentina nello sviluppo di applicazioni iOS per il turismo e realizza soluzioni personalizzate per aziende. Tra gli ultimi progetti ricordiamo l'integrazione tra iOS e Arduino segno che l'open source può benissimo lavorare con sistemi più chiusi come i device Apple! Per devAPP scrive tutorial sulla programmazione, da cosigli su strumenti da utilizzare per semplificare la programmazione, è inoltre moderatore del forum con all'attivo quasi mille post e partecipazioni giornaliere.

27 Responses to “Comandare un robot basato su Arduino con iPhone o iPad”

  1. 5 Maggio 2011

    Ignazioc

    Complimenti, un lavoro da veri geek! 🙂
    Io guardo arduino da un bel pò, soprattutto perché ho dovuto sviluppare un programma per un’altra scheda ben più costosa e complicata da programmare…quindi ho tanto sperato che il project manager decidesse di cambiare piattaforma…ed invece niente 🙂

  2. 5 Maggio 2011

    Rino Picardi

    Io invece ho appena ricevuto a casa l’ultimo catalogo di “Futura Elettronica” ..e in ultima di copertina non c’è proprio un interessante starter kit con Arduino? O.o
    Questa volta mi sa che non resisto XD

    Complimenti ad Andrea e a Matteo 🙂

  3. 5 Maggio 2011

    Noemi Scala

    Straordinario! Complimenti, ragazzi 🙂

  4. 5 Maggio 2011

    Andrea Cappellotto

    Grazie Ignazio!! mi è sempre attirata l’elettronica, ma non sono mai riuscito a fare tutto, ora che ho trovato Matteo siamo riusciti in una bella cosetta… diciamo che questo video non fa niente di nuovo però essendo a basso costo potrebbe essere una buona soluzione per progetti custom semplici e a basso costo (100€ per i due moduli)

    @Rino, fra un po’ ci troverai anche sulle riviste di elettronica… abbiamo già pronta la recensione del lavoro..;)

    @Noemi grazie mille!!! anche se non c’è niente di complesso eh…;)

  5. 5 Maggio 2011

    Lele

    Interessante, io ed un collega abbiamo preso arduino a natale per giocarci…io per ora in voip chiamo asterisk e con un semplice ivr premendo i tasti del telefono piloto dei led da arduino..ma questa del robot mi piace, complimenti 🙂

  6. 5 Maggio 2011

    Hiroshi

    Molto interessante, complimenti !
    Alla fine credo che il mio Parrot AR.Drone non sia molto differente, ma al posto delle ruote ci sono i 4 motori, giusto ? Il resto lo fa il software.

  7. 5 Maggio 2011

    Un'App per interfacciarsi con Arduino e comandare un piccolo robot | Nonsolomac

    […] http://www.devapp.it Related Posts Ultime ore per vincere un iPhone con Wikio Comandare la Sony NEX 5 dall’iPhone Benetton – iPad per la rete commerciale HD di piccolo formato – Quale futuro ? MacBook Air – Piccolo unboxing Wikio Wikio Condividi questo articolo su … Tagged with: Arduino • iOS App • iPad • iPhone • microcontroller • open-source • robot • video  […]

  8. 6 Maggio 2011

    Andrea Cappellotto

    diciamo che è un po piu complesso per via dei stabilizzatori… poi non usano arduino, perchè è troppo poco potente e non permette l’uso di cmos (le webcam) però il voglio il mio robot personale!! 😉

  9. 6 Maggio 2011

    Comanda un robot con iPhone e iPad, l’esperimento del team di devAPP [Video] - iPhone Italia – Il blog italiano sull'Apple iPhone 4, iPhone 3GS e 3G

    […] ulteriori dettagli, vi invitiamo a consultare l’articolo originale a questo indirizzo. Tags: Arduino, curiosità iPhone, DevApp, programmazione iPhone Noemi Scala (6 maggio […]

  10. 7 Maggio 2011

    Cesare

    non sarà opensource il codice, vero?

  11. 7 Maggio 2011

    Arduinos

    un bel lavoro! complimenti! date un’occhiata anche su questi progetti arduini:
    http://it.emcelettronica.com/arduino

  12. 7 Maggio 2011

    Lorenzo

    Ciao ragazzi!
    Complimenti per il lavoro che fate in queste pagine e per il progetto realizzato. Ho di recente acquistato un arduino e mi intendo di programmazione; mi farebbe dunque piacere se l’intero progetto sia open source così da permettermi di giocarci un pò autonomamente 🙂
    Fatemi sapere.

  13. 8 Maggio 2011

    Andrea Cappellotto


    Cesare:

    non sarà opensource il codice, vero?


    Lorenzo:

    Ciao ragazzi!
    Complimenti per il lavoro che fate in queste pagine e per il progetto realizzato. Ho di recente acquistato un arduino e mi intendo di programmazione; mi farebbe dunque piacere se l’intero progetto sia open source così da permettermi di giocarci un pò autonomamente :)
    Fatemi sapere.

    ciao ragazzi.. questo per il momento è solo una preview di quello che andremo poi a realizzare, cioè un app per ipad completamente configurabile con la posibilità di creare i nostri template, naturalmente una volta che abbiamo definito un protocollo di comunicazione specifico, completato l’app e testato tutto iniziaeremo con una rubrica qui su devAPP dove partiremo dalla parte elettronica fino alla parte di programmazione dei due device

  14. 8 Maggio 2011

    Andrea Cappellotto


    Arduinos:

    un bel lavoro! complimenti! date un’occhiata anche su questi progetti arduini:
    http://it.emcelettronica.com/arduino

    che bei progetti!! se volete possiamo realizzare un articolo assieme!!

  15. 13 Maggio 2011

    Cesare

    si potrà adattare a iphone/ipod l’applicazione?

  16. 29 Giugno 2011

    Alberto

    A che punto siete con il robottino?

  17. 29 Giugno 2011

    Andrea Cappellotto

    beh la parte elettronica è quasi pronta… stiamo lavorando all’app e fra un po’ dovremo avere una beta pronta… se sei interessato contattami pure…

  18. 29 Giugno 2011

    Alberto

    Mi potresti lasciare un recapito? Mi piacerebbe molto partecipare alla creazione del robot, anche solo per testare l’applicazione.

  19. 10 Luglio 2011

    gaetano

    Ciao Andrea lavoro molto interessante.Una curiosità sulla comunicazione…i moduli wi-fi con che protocollo comunicano? UDP o TCP/IP?

  20. 10 Luglio 2011

    Andrea Cappellotto

    ciao, grazie… i moduli comunicano in tcp/ip

  21. 10 Luglio 2011

    gaetano

    Interessante l’utilizzo della wi-fi che ti svincola da eventuali richieste alla apple. Avrei intenzione di acquistare anche io il wi-fly ma prima vorrei saperne un pò di più ( se non ti scoccia 😉 . Quale setting dei parametri dei due wi-fi ( quello dell’iphone e quello del wi-fly) avete utilizzato?

  22. 10 Luglio 2011

    Andrea Cappellotto

    il wifly si comporta come un router, quindi puoi fare qualsiasi cosa, collegarti a reti, creare reti ecc… di default lui crea una rete ad-hoc, tu tramite ip e porta ti colleghi e poi inizia la comunicazione.
    Se hai pazienza fra un po’ avremo pronta la beta della nostra app e vedrai che potrai fare tutto con quella…
    nel frattempo puoi seguire i porgressi qui
    http://twitter.com/#!/iRaaden

  23. 10 Luglio 2011

    gaetano

    Ok grazie per le spiegazioni.

  24. 15 Ottobre 2011

    Andrea

    Ciao Andrea!! Io sono Andrea e frequento la quinta ITIS informatica! Intanto complimenti per questo primo robottino, è un gran progetto! Io ho avuto un’idea molto simile per la tesina (cioè comandare una macchinina scala 1/10 con arduino e iPhone)
    Scusa la scortesia, ma potrei aver un tuo contatto per avere qualche dritta? Grazie e scusa il disturbo

  25. 11 Febbraio 2012

    Luca soncini

    Ciao. Veramente interessante, bravi. Volevo chiedervi se un controller del genere possa venire programmato per delle funzioni in automatico e a una certa ora…avrei in mente un interessante applicazione. Grazie.

  26. 2 Luglio 2012

    Sabrina

    Bel progetto!
    Io avrei bisogno di un aiuto per un progetto di maturità….a tre giorni da oggi…
    Non riesco proprio a far comunicare la wishiled con il mio Iphone 3GS. Lo sketch di Arduino funziona alla perfezione, casa domotia con apertura garage, 3 led in casa, 2 led sul portone esterno, 2 led in giardino……..si accendono e spengono con pulsanti sulla breadboard.
    Niente con Iphone. Non so da che parte si comincia, ho provato tutti i tutorial. MI AIUTI PER FAVORE? Grazie genio!

  27. 14 Luglio 2012

    Angelo

    Ciao, avete pubblicato poi la continuazione del vostro progetto? Non riesco a trovarla.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO