Una volta approvata da Apple la nostra applicazione e pubblicata quindi sul suo App Store, dopo le prime vendite, inizieremo a chiederci, giustamente, quando e come riceveremo i nostri incassi.
Innanzitutto, quando inviamo un’applicazione a pagamento, dobbiamo completare, in ogni sua parte, il contratto che stiamo definendo con Apple, compresi i nostri dati bancari, che saranno di fatto poi usati per l’accredito dei nostri guadagni.
Durante la permanenza della nostra App nello store inizeremo a ricevere dei report giornalieri che contengono i dati circa le nostre vendite mentre nei primi 15/20 giorni del mese successivo riceveremo 5 mail che ci avvisano che è disponibile per il download, sul sito Apple, il Financial Reports, uno per zona (Europa, Australia, Stati Uniti, Regno Unito, Resto del mondo).
Trascorreranno quindi ulteriori 30 giorni circa, prima di ricevere il pagamento direttamente sul nostro conto corrente bancario.
Unica precisazione è che occorrerà raggiungere almeno 150,00 dollari (o equivalente) di vendite per ricevere il pagamento.

38 Responses to “Come e quando Apple paga gli sviluppatori iPhone?”
16 Febbraio 2010
AleSarebbe utile sapere anche come riempire i campi presenti nel modulo dei dati bancari.
ciao
20 Febbraio 2010
MicheleDa quello che ho capito una volta pagati i 99$ si possono pubblicare “subito” le applicazioni gratuite. Ma x metterle in vendita quali sono i passaggi da effettuare?
grazie!
20 Febbraio 2010
LuigiGli stessi identici passaggi.
Quando effettui la procedura per l’immissione dell’app c’è una pagina dove decidi il prezzo dell’applicazione.
A breve faremo una guida in merito 😉
20 Febbraio 2010
Michelegrazie mille!! Questo sito dà sempre più gioie…
23 Febbraio 2010
Il ProfetaOttime informazioni! Ma mi chiedo una cosa…. Ipotizziamo che l’applicazione sia pubblicata in EUROPA e negli STATI UNITI i 150$ dovranno essere raggiunti sia per lo store Europeo e sia per questo Statunitense oppure è un conteggio unico?????
Ipotizziamo una seconda situazione… nel caso non si raggiungono i 150$ la apple si terrà la somma senza dare neanche 1$ al programmatore?????
23 Febbraio 2010
LuigiDovrai raggiungere 150 euro per ogni regione indicata dalla Apple.
Ovvio che se non li raggiungi Apple non te li dai fin quando non li hai racimolati
24 Febbraio 2010
Il Profetaottimo! tutto chiarissimo!! GRAZIE!!!
28 Febbraio 2010
marcota25Cioè fatemi capire bene.
se io ad esempio raggiungo i 150 dollari solo in europa e non negli altri continenti, apple mi paga almeno quelli europei?
28 Febbraio 2010
LuigiSi ovvio che te li da
3 Marzo 2010
CosimoIo ho un problema con l’input dei dati bancari in iTunes Connect: in pratica mi dice sempre che l’IBAN è sbagliato (anche se sono sicuro di averlo digitato bene). Ho scritto ad Apple ma non ho ancora ricevuto risposta (e non so se hanno capito qualcosa del mio inglese!). E’ successo a qualcun altro? Come risolvo?
10 Marzo 2010
FedericoOttima informazione. Grazie mille. Ma la questione dei 150$ fino ai quali non si ricevono pagamenti, dove la possiamo trovare nell’accordo di licenza del programma di sviluppo?
15 Marzo 2010
sora90Ma i 150$ valgono per ogni applicazione oppure sono comulativi? Cioè io faccio 1 app, raggiungo i 150$ e la apple mi paga, se poi faccio un’altra app questa deve raggiungere a sua volta i 150$ oppure la apple mi paga direttamente visto che ho già la prima applicazione che ha superato il limite imposto?
15 Marzo 2010
Staff devAPPCredo che sia più la licenza developer che la quantità di app in sè a creare il nostro “legame” con Apple.
Quindi, se pubblichi diverse app con la stessa licenza developer, i 150 $ minimi dovrebbero essere la somma di tutte le applicazioni sullo store. In fondo, teoricamente, dovremmo avere un unico “accordo” con Apple, in parole povere che sia 1 app o 100 è sempre un individuo (privato o azienda) ad avere il contratto con Apple.
15 Marzo 2010
Staff devAPPInserisci qui il tuo commento
Hai provato a rifare la procedura? Non vorrei fosse un problema momentaneo di Apple
15 Marzo 2010
sora90scusate ma quando io compro la licenza, e dopo faccio passo passo le cose scritte nei tutorial per creare i certificati, dov’è che io devo inserire i dati bancari? c’è un modulo da scaricare? e come si invia una app all’apple?
16 Marzo 2010
MarcoOttime indicazioni. Ora, c’è un punto che ho provato a scoprire, ed ancora non sono riuscito a farlo: ti pagano dall’Italia o dagli USA? Cioè: ricevi il pagamento dall’Italia con la ritenuta d’acconto, oppure devi fare tutta la trafila con l’IRS per iscriverti nell’anagrafe fiscale USA, poi fornisci il modulo W-8 ad Apple, la quale poi ti paga tutto quanto senza alcuna ritenuta d’acconto? C’è un indirizzo dell’Apple in Italia al quale potrei chiedere questa domanda?
16 Marzo 2010
LuigiQuesta è una bella domanda.
Il bonifico non so da dove provenga….contatta la Apple e quando ti danno risposta comunicacelo!
6 Aprile 2010
SteveLe zone sono 7… Usa, Europa, UK, Canada, Australia, Giappone, Resto del mondo!!
Quando si raggiungono i 150$ netti in una zona si viene pagati per quella zona.
Netti perchè Apple trattiene il 30% di royalties… ma in europa ad ex il 40%.
Si deve compilare modulo per dichiarare che si è esenti da tasse Usa.
Si deve inviare modulo al governo Giapponese per lo stesso motivo ma la procedura è molto più lenta.
Si deve inviare raccomandata ad Apple in Texas x richiedere il permesso di usare loghi o perfino semplicemente nominare AppleStore nel proprio sito di supporto alle App che per inciso è obbligatorio fornire quando si invia una App.
Si viene pagati dal Belgio se non erro ma devo ancora verificarlo… lo saprò presto.
A quel punto pendo che sia sufficiente versare la ritenuta d’acconto e dichiarare la prestazione occasionale. Pare che ci siano ulteriori spese per il trasferimento bancario… sicchè tolte le royalties… le tasse… i territori in cui è difficile sfondare la soglia (canada, australia, uk, rest of world)… le spese di trasferimento bancario internazionale… il costo developer da rinnovare annualmente pena la rimozione di tutte le app inviate… ad occhio e croce resta un 15-20% 🙂 a meno di non fare il botto con una App miracolosa… non facile in mezzo ad altre 150000 app.
9 Aprile 2010
MacLoSono 79€ all’anno, giusto?
Una specie di abbonamento..
9 Aprile 2010
Staff devAPPSono 99,00 $ / anno
Con il cambio di oggi circa 73,58 €
“Una specie di abbonamento” ^^
10 Aprile 2010
Alessandro MessineoUna curiosità:
ipotesi che io sia Mario Rossi e l’account sia intestato a me. Posso far depositare i soldi su un conto di Pippo Baudo o è necessario che sia un conto necessario intestati a Mario Rossi?
Ho già avuto dei problemi con Google Adsense in merito a questo e quindi chiedo. Grazie
19 Aprile 2010
AndreaSalve a tutti…volevo sapere se i 150 dollari bisogna raggiungerli compresa la percentuale di Apple o senza cioe il valore netto??
Grazie mille
24 Aprile 2010
sTeN8c’è qualcuno disposto a programmare per me?
25 Aprile 2010
Stefano@Andrea ottima domanda, mi associo
25 Aprile 2010
Luigicosa vuoi essere programmato? 😀
contattami via email va marino_luigi@hotmail.com
14 Maggio 2010
JCrossDomanda!!! Ma si puo essere pagati solo tramite conto bancario??? oppure anche tramite paypal???
27 Maggio 2010
Cesare@Jcross Il contratto e’ chiaro su questo. Solo tramite bonifico.
27 Maggio 2010
Cesare@Steve Confermi che il pagamento arriva dal Belgio?
4 Settembre 2010
lucasalve potete postare il link del contratto apple ke spiega qst? grazie
28 Settembre 2010
ilovemacCiao ragazzi,
oggi ho finalmente inviato la mia prima applicazione all’appstore.
Devo dire che i passaggi imposti per la pubblicazione (compresi contratti, contratti iad, coordinate bancarie) se pur complessi per la quantità di dati richiesti, sono chiari e semplici (naturalmente in inglese).
Se posso esservi utile in qualcosa, fatemi sapere pure…nel frattempo..attendo con ansia la review dell’app 🙂
14 Ottobre 2010
LukinoCiao ilovemac,
Per pubblicare la tua app a pagamento hai inserito solo i dati bancari che ti chiedeva itunes connect? o c’è da spedire qualche busta in USA perch’ io non ci sto capendo niente, c’è chi dice che bisogna spedire e chi no…
Attendo con ansia una tua risposta.
GRAZIE
LUCA
14 Ottobre 2010
LuigiIo mai spedito nulla ed I pagamenti arrivano
Non so se siano cambiate le cose per i nuovi developer
22 Febbraio 2011
MarcoMa quando sei in Contracts, Tax, and Banking è sufficiente compilare quello dei dati bancari per poter vedere pubblicata la propria App a pagamento o bisogna compilare anche tax e contact?
17 Ottobre 2011
FabrizioSalve, volevo fare due domande:
1- che percentuali si prende itunes su un applicativo? esempio: creo un app che metto in vendita a un euro, se ne vendo mille (è solo un ipotesi), di questi mille euro a me quanto viene riconosciuto?
2- Lavoro per una casa produttrice di giochi (un marchio molto conosciuto che per ora non posso dire) e sto cercando di convincere l’azienda a investire nella creazione di app su iphone, qualcuno è interessato a sviluppare qualcosa (dietro pagamento si intende)?
19 Ottobre 2011
Fabio@Fabrizio ciao Fabrizio per quanto riguarda il punto uno circa il 30% per quanto riguarda il putno due noi siamo una piccola software house e ci occupiamo di sviluppo mobile contattaci info [at] ct19 [punto] it
16 Novembre 2011
Lupo88Non ho capito. Quando paga Apple? Al raggiungimento di 150 dollari per ogni area geografica? Esempio: guadagno 150€ per l’Europa ma non nelle altre aree: Apple mi paga?
9 Febbraio 2012
GioCiao, scusate la clausola dei 150 dollari o equivalenti è stata tolta dal contratto? Vedo che qua sopra è stata cancellata…
12 Novembre 2012
NicolasIo ho 12 euro di applicazioni vendute. Quando mi arrivano i soldi c’è da fare qualche operazione particolare?