
Windows Phone è sicuramente una delle tematiche che, attualmente, suscita maggiore interesse negli sviluppatori che lavorano con tecnologie Microsoft e non: da una parte, c’è la semplicità e la potenza offerta dai linguaggi e dai tool di sviluppo come Visual Studio e Blend, che rendono la piattaforma appetibile anche a chi, magari, sta muovendo i suoi primi passi nel mondo dello sviluppo mobile; dall’altra, c’è il crescente interesse per Windows Phone, che, soprattutto in Italia, sta iniziando ad acquistare una quota di mercato interessante e che offre un’interfaccia e un approccio originale, molto differente da quanto ci hanno abituato i prodotti concorrenti.
Siamo giunti ormai alla terza versione della piattaforma, ovvero Windows Phone 8, che ha portato un profondo rinnovamento dell’architettura e che ha introdotto numerose novità rispetto alle precedenti versioni: già con Windows Phone 7.5 abbiamo visto l’introduzione di un nuovo ciclo di vita delle applicazioni, il supporto alle operazioni in background, l’accesso ai dati della rubrica e il calendario; con Windows Phone 8 abbiamo visto invece l’introduzione di nuovi formati di tile; il supporto alle Live App, in grado di mostrare informazioni anche nella schermata di blocco; il supporto a nuove tecnologie come NFC; l’integrazione con i comandi vocali grazie alle Speech API; e tanto altro ancora.
In rete si trova tanta, tantissima documentazione per gli sviluppatori che vogliono cimentarsi con la creazione di applicazioni Windows Phone: oltre alle risorse ufficiali, l’interesse per Windows Phone ha fatto sì che nascessero numerosi siti e blog (sia italiani che stranieri) dedicati a questo argomento, che offrono tutorial, webcast ed esempi di codice. Fino ad oggi, però, mancava una guida strutturata, che guidasse il lettore dalle basi fino ai concetti più avanzati.
Sviluppare applicazioni per Windows Phone 8 è un volume di oltre 650 pagine scritto grazie al supporto di Windows Phone Magazine Italia e Nokia Italia e che include una prefazione a cura di Marco Argenti, Senior Vice President per la Developer Experience di Nokia World.
Il volume è pubblicato da FAG Editore ed è disponibile nelle principali librerie e store online al prezzo di 49,90 € (scontato a 42,42 € su amazon.it). Disponibile anche la versione e-book, al prezzo di 29,90 €.
L’obiettivo del libro è quello di essere una valida risorsa sia per chi si sta avvicinando alla piattaforma per la prima volta, sia per chi ha già un po’ di esperienza e vuole approfondire le novità della nuova versione.
I primi 4 capitoli aiuteranno il lettore a famigliarizzare con Windows Phone e con le sue peculiarità: lo stile grafico, le caratteristiche hardware, le basi di C# e XAML, il ciclo di vita delle applicazioni e la navigazione tra pagine.
I capitoli successivi, invece, approfondiranno le caratteristiche specifiche della piattaforma o le funzionalità più utili nello sviluppo di un’applicazione reale: l’interazione con la rete, l’utilizzo dei sensori di movimento e dei servizi di geo localizzazione, la possibilità di eseguire operazioni in background, la creazione di applicazioni multimediali, l’utilizzo dello storage locale e dei database, le notifiche push e l’utilizzo dei nuovi formati di tile.
Infine, dopo aver trattato gli aspetti di sviluppo, il libro si chiude con una panoramica sulla distribuzione delle proprie applicazioni tramite lo Store e come sfruttare al meglio le opportunità che vengono offerte da Microsoft e Nokia per monetizzare il proprio lavoro: il processo di pubblicazione, la localizzazione, l’inclusione di pubblicità e di funzionalità di in-app purchase.
I prerequisiti richiesti sono molto semplici: tanta passione, voglia di imparare ed una conoscenza almeno base di C#, il linguaggio di sviluppo utilizzato nel corso del libro, indispensabile per capire gli esempi di codice presenti.
Indice degli argomenti
- Introduzione a Windows Phone
- La User Experience – Il Microsoft Design Style
- Storia della piattaforma
- L’hardware
- I tool per sviluppare
- Iniziare a sviluppare per Windows Phone: le basi di XAML e C#
- Il file di manifest
- I concetti base di XAML: stili, risorse, template
- Lo sviluppo multi threading
- I controlli di Windows Phone
- I controlli base
- I controlli specifici della piattaforma
- Phone Toolkit: una libreria per estendere i controlli base
- I concetti chiave per sviluppare un’applicazione Windows Phone
- La navigazione tra pagine
- Il ciclo di vita delle applicazioni
- La rotazione
- Gestire risoluzioni differenti
- Interagire con il mondo esterno
- Verificare la presenza di connettività
- Download e upload di file
- Gestire i trasferimenti in background
- Interagire con i servizi web, REST e OData
- Proximity API: utilizzare NFC e Bluetooth
- Interagire con il telefono
- I servizi di geolocalizzazione e interagire con le mappe
- I sensori di movimento: accelerometro, bussola, giroscopio
- Accedere alle informazioni sull’hardware e sull’utente
- Interagire con il sistema operativo
- Launcher e chooser: interagire con le applicazioni nativeAccedere alla rubrica e al calendario
- Integrare Internet Explorer 10
- Sfruttare la funzionalità Kid’s Corner (Angolo dei bambini)
- Speech API: parlare con l’applicazione
- Wallet: utilizzare un portafogli digitale
- Sviluppare applicazioni multimediali
- Riprodurre audio e video
- Integrare la fotocamera e la registrazione video
- Le lens app
- Integrarsi con gli hub Music e Photos del sistema operativo
- Memorizzare e condividere i dati
- L’Isolated Storage: salvare i dati della propria applicazione
- Serializzazione dei dati in formato XML e JSON
- I database relazionali: SQL CE e SQLite
- Data sharing: condividere dati tra applicazioni
- Accedere ai dati memorizzati sulla micro SD
- Il multitasking
- Creare promemoria con Alarm e Reminder
- I background agent: eseguire operazioni quando l’applicazione non è in esecuzione
- I background agent di tipo audio: creare un player musicale
- Live app: tile e push notification
- Le tile: i template, i formati, il supporto alle tile multiple
- Le notifiche push: remote e locali
- Interagire con la lock screen: mostrare notifiche e cambiare lo sfondo
- Distribuire le applicazioni: lo store, la localizzazione, in-app purchase
- Gestire la modalità trial
- Localizzare le applicazioni
- Registrare un account sviluppatori
- Il processo di pubblicazione
- La distribuzione aziendale
- Integrare l’advertising nelle applicazioni
- Appendice: approfondimenti
- Misurare le performance
- Il pattern Model-View-ViewModel
- Realizzare applicazioni web con PhoneGap
- Gli Azure Mobile Service: memorizzazione dati, invio notifiche e autenticazione
- Condividere codice tra Windows Phone 8 e Windows 8
- Supportare alcune funzionalità di Windows Phone 8 nelle applicazioni Windows Phone 7
L’autore
Matteo Pagani è uno sviluppatore che nutre la passione per l’informatica sin da piccolo: laureato in Scienze e Tecnologie dell’Informazione, nel corso degli anni ha maturato una forte passione per il mondo mobile, focalizzata verso la piattaforma Windows Phone di Microsoft. Tale passione ha portato all’apertura di due blog e alla collaborazione come redattore di articoli e come speaker per Microsoft e per diverse community. E’ membro attivo della community DotNetLombardia; dal 2010 è Microsoft MVP nella categoria Windows Phone Development e, dal 2012, è Nokia Developer Champion. Attualmente lavora in Funambol, dove si occupa dello sviluppo su piattaforma Windows Phone e Windows 8.
No Responses to “Sviluppare applicazioni per Windows Phone 8”