• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

TinyDB, micro database NoSQL in Python

By Giuseppe Maggi | on 26 Gennaio 2017 | 0 Comment
Risorse utili

TinyDB è un database di piccole dimensioni, orientato ai documenti e sviluppato in Python. Può essere installato tramite il seguente comando:

$ pip install tinydb

e la sua integrazione avviene come di consueto con pochissime istruzioni Python:

>>> from tinydb import TinyDB, Query
>>> database = TinyDB('mydatabase.db')

Stiamo parlando di un database NoSQL che permette di salvare velocemente oggetti tramite il formato JSON: ogni oggetto memorizzato corrisponderà ad un documento, paragonabile come funzione ad un record di un database relazionale.

>>> database.insert({'nome': 'Paolo', 'cognome': 'Rossi', 'eta': 7})

mentre per prelevare tutti i dati inseriti sarà sufficiente utilizzare un comando come il seguente:

>>> database.all()

Come questo esistono molti altri comandi da usare come search, update, remove che propongono le classiche funzionalità di un database: rispettivamente, ricerca, modifica e cancellazione.

I vantaggi di un prodotto del genere sono indubbiamente la sua estensibilità, l’orientamento agli oggetti e l’immediatezza d’uso. Ovviamente è indicato per usi specifici in cui abbiamo bisogno di un mezzo semplice che fornisca persistenza senza grandi pretese: impossibile usarlo quando necessitiamo di funzionalità avanzate, indici, connessioni multiple.

TinyDB è di quelle idee semplici che permettono di avere grandi funzionalità con il minimo sforzo. Se siete programmatori Python mettetelo alla prova, poche righe di codice e scoprirete un vero e proprio gioiellino.

Commentate e fateci sapere!

Share this story:
  • tweet

Tags: DatabasenosqlpythonTinyDB

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • MariaDB, la versione indipendente di MySQL

    25 Giugno 2018 - 0 Comment
  • micro:bit, un microntroller per imparare a programmare già dai 7 anni

    28 Febbraio 2018 - 0 Comment

Author Description

No Responses to “TinyDB, micro database NoSQL in Python”

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO